Articoli taggati con #guerra fredda

5.9k Visualizzazioni

Ecco la “dottrina Trump”, versione unilaterale di un’America riluttante

È vero che viviamo in un’epoca dove tutto diventa spettacolo, ma trascurando questa sorta di “bolla di sapone” mediatica, che esagera e travisa atteggiamenti certo non convenzionali del presidente Donald Trump, forse conviene cercare di comprendere, alla luce della storia, la sostanza dei principi che ispirano la politica estera americana, da sempre un misto di […]

5.8k Visualizzazioni

Il pivot sul Pacifico e il disimpegno da Europa e Medio Oriente

Stiamo vedendo molte supposizioni e molte discussioni su quale sia la dottrina di politica estera di Donald Trump, perché la maggior parte delle analisi parte da dichiarazioni ufficiali che sono molto spesso confuse o contraddittorie, e da “segnali” che possono essere interpretati in modo molto ampio. Il pivot sul Pacifico Una cosa che sembra non […]

6k Visualizzazioni

L’Ucraina, la Russia e i veri nostalgici della Guerra Fredda

Ecco, era il 14 febbraio 2022 quando Lucio Caracciolo, in un suo intervento su La Stampa, proclamava, con il suo solito tono “definitivo” che Putin – “conservando la ragione” – avrebbe mantenuto forte la “pressione sull’Ucraina finché non fosse sicuro di aver raggiunto lo scopo: riportare quella strategica marca nella sfera d’influenza del suo impero. […]

5.6k Visualizzazioni

No, il ‘900 non è finito: gli abbagli del globalismo, la rivincita della storia

Il Novecento, definito frettolosamente “secolo breve”, si rivela oggi ben più vasto e sterminato del previsto. Questa è la tesi al centro de “Il secolo XX non è finito. Transizioni e ambiguità” (Rubbettino, 2024), saggio dell’ambasciatore Sergio Vento, in cui l’autore esplora il Novecento da diplomatico e testimone delle trasformazioni globali con la chiave del […]

5.8k Visualizzazioni

La minaccia di Putin e la necessità di pensare l’impensabile

È ancor lungi da spegnersi la eco delle parole che Vladimir Putin pronunciò il 29 febbraio nel suo discorso alla Russia. Senza aggiungere nulla a vecchie argomentazioni, l’autocrate democratico del Cremlino, parlando dell’Occidente, disse: Ha iniziato a parlare della possibilità di inviare contingenti militari della Nato in Ucraina. Ricordiamo il destino di coloro che in […]

7.1k Visualizzazioni

Henry Kissinger, fu vera gloria? Storia di un perdente di successo

La morte di Henry Kissinger, alla veneranda età di 100 anni (lo statista americano, di origine ebraica tedesca, era nato nel 1923), ha suscitato l’emozione di tutto il mondo. Nessuno ne parla male, nemmeno i vecchi nemici. Negli Usa, Democratici e Repubblicani lo ricordano entrambi con affetto e stima. Le lodi più sperticate giungono dalla […]

nicolaporro.it
6k Visualizzazioni

Controllo sociale, la pericolosa affinità Cina-Big Tech

Il Festival del Libro di Nizza (Francia) ha avuto come tema una parola cara ai francesi, “Liberte’(s)”, e la prestigiosa presenza di Giuliano da Empoli in qualità di presidente. Abbiamo avuto l’occasione di intervistarlo a margine della presentazione del libro “Il Mago del Cremlino” e di conversare non tanto sul libro (peraltro molto interessante in […]

nicolaporro.it
4.5k Visualizzazioni

25 aprile, solita “caciara”: perché la sinistra ha bisogno di fascistizzare gli avversari

Se dovessi ricorrere ad una espressione capace di rendere la polemica quotidiana fra maggioranza ed opposizione mi rifarei a quel “far caciara” che esplodeva in classe ogni qual volta l’insegnante tardava o sai assentava: un vorticare fra i banchi, un esplodere di voci, un sovrapporsi di gesti provocatori. Sì , qui ci sarebbe un insegnante […]

la grande bugia verde

SEDUTE SATIRICHE