Articoli taggati con #informazione

5.3k Visualizzazioni

Il problema dei Democratici Usa con la sessualità e i generi

Facts do not cease to exist because they are ignored.Aldous Huxley Mark Levine ha etichettato il Partito Democratico come il Partito dell’Odio e altri lo hanno descritto come il Partito della “Morte all’America”, e entrambe le descrizioni possono essere giustificate. Ma il Partito Democratico Usa è anche il Partito dei Pervertiti Sessuali. Non è un’affermazione […]

5.4k Visualizzazioni

È la libertà di stampa, bellezza: informazione e responsabilità

I giornalisti Rai che si fermano per lo sciopero proclamato dal sindacato Usigrai, che segnale è? Una protesta contro la cosiddetta – erroneamente – “legge bavaglio”. L’Italia scende al 46mo posto nell’Indice della libertà di stampa, perdendo 5 posizioni. Tra “i governi” che “non riescono a proteggere il giornalismo” viene menzionato anche quello di Giorgia […]

6.8k Visualizzazioni

Accordo-fake: tutti felici di abboccare alla propaganda di Hamas

Un’operazione di disinformatija in piena regola quella di Hamas, che per tutta la giornata di ieri – e probabilmente ancora oggi – triangolando con la tv qatariota Al Jazeera, è riuscita a far passare il suo spin, a far credere ai media e quindi alle opinioni pubbliche occidentali di aver accettato l’accordo per il cessate-il-fuoco, […]

4.6k Visualizzazioni

Giornalismo rigoroso per contrastare la disinformazione

Nell’era digitale in cui viviamo l’accesso immediato alle informazioni è diventato la norma. Tuttavia, questa abbondanza di informazioni ha portato anche ad una diffusione senza precedenti di disinformazione e fake news. In questo contesto, il ruolo del giornalismo nel filtrare e verificare le notizie è diventato più cruciale che mai. Si legge di proposte politiche […]

6.4k Visualizzazioni

Ennesima bufala su Trump: la lotta per il controllo della narrazione

Da giorni imperversa sui media mainstream Usa, e rimbalza sui nostrani, persino sulle principali agenzie di stampa, la bufala secondo cui Donald Trump, durante un comizio, avrebbe minacciato un “bagno di sangue” nel caso in cui non venisse rieletto a novembre prossimo. Una balla colossale, una fake news. Eppure, ad alimentarla per giorni, con tutta […]

8.1k Visualizzazioni

Una Repubblica fondata sul doppiopesismo

Il nostro Paese è ormai assestato su un consolidato quanto insopportabile doppiopesismo. Uno stesso episodio può suscitare reazioni diametralmente opposte a seconda delle convenienze del momento. Non è passata inosservata, infatti, la palese incoerenza di coloro i quali si sono indignati per i fatti di Pisa, additando le cariche della polizia contro i manifestanti pro […]

7.1k Visualizzazioni

Siamo sull’orlo di un 1848 globale?

In Serbia e Bielorussia il popolo ha manifestato contro elezioni fraudolente. In Brasile, le persone si sono riversate negli edifici governativi dopo un’elezione fraudolenta. In America, le persone hanno invaso il Congresso dopo un’elezione fraudolenta. Nello Sri Lanka, la gente si è accalcata nel Temple Trees per un’economia mal gestita. In Olanda, gli agricoltori si […]

5.9k Visualizzazioni

Linciaggio social: il giornalismo a caccia di persone comuni

In inglese il caso della recensione della pizzeria della signora Giovanna di Sant’Angelo Lodigiano, che secondo la giornalista Selvaggia Lucarelli e il suo compagno chef sarebbe stata, presumibilmente, falsa o meglio un tentativo di promozione del locale, sarebbe una questione “petty”, insignificante, frivola, da poco. Non certo qualcosa da andare ad indagare per un giornalista. Ma se […]

4.5k Visualizzazioni

Il nuovo nemico dei grandi editori: l’Intelligenza Artificiale

Esiste davvero Dan Brown, l’autore del “Codice da Vinci”? L’inquietante dubbio ci viene leggendo quanto affermato da Umberto Eco in un’intervista che avrebbe rilasciato nel 2008 a The Paris Review:  INTERVISTATORE: Ha letto “Il Codice Da Vinci”?  ECO: Sì, sono colpevole anche di questo. L’autore, Dan Brown, è un personaggio del Pendolo di Foucault! L’ho inventato io. […]

6k Visualizzazioni

L’Ue apre la caccia a Musk: il bazooka della censura puntato su X

Più volte su Atlantico Quotidiano abbiamo trattato il tema del Digital Services Act (DSA), e del concreto rischio che quello nelle mani della Commissione europea sia uno strumento orwelliano per monitorare, controllare e condizionare il dibattito pubblico sulle piattaforme social, o per almeno provarci. Ebbene, ci siamo. La Commissione europea, sebbene in scadenza, non ha […]

la grande bugia verde

SEDUTE SATIRICHE