Articoli taggati con #investimenti

6.9k Visualizzazioni

Ecco un’altra sòla green: il treno a idrogeno, ideologia contro efficienza

Giorni fa, lo scorso 28 gennaio, il segretario della Lega nonché ministro dei trasporti Matteo Salvini ha scritto un post su X a metà strada tra il compiaciuto e il gongolante il cui testo recita testualmente: È arrivato a Rovato (Brescia) il primo treno a idrogeno in Italia che, nel corso di quest’anno, inizierà i […]

5.7k Visualizzazioni

Momento Sputnik nella sfida Usa-Cina sull’IA: ecco il segreto di DeepSeek

Quando il 24 gennaio tra i primi abbiamo scritto del rischio che la Cina superasse l’Occidente nella IA non potevamo sospettare il clamoroso crash in Borsa di NVidia avvenuto la sera del 27 gennaio, né che la Cnn avrebbe parlato dell’evento come di uno “Sputnik moment”.  Il riferimento ovviamente è al panico che si diffuse […]

5.6k Visualizzazioni

A che punto siamo con l’IA? Cina in corsia di sorpasso, Europa non pervenuta

Il settore dell’Intelligenza Artificiale (IA) si muove ad una velocità senza precedenti e tutto quanto è vero in ogni determinato giorno tende a non esserlo più la settimana successiva, questo è vero.  Ma ci sono i trend, i movimenti di fondo e a nostro avviso uno è piuttosto chiaro. Nonostante i pomposi annunci del trio Trump-Altman-Ellison […]

8.4k Visualizzazioni

Allarme anche da Renault: con queste regole idiote chiusura di 10 fabbriche

“Se l’Europa non rivede le regole, saremo costretti a chiudere fino a 10 fabbriche”. Questo ha dichiarato l’italiano Luca de Meo, direttore generale di Renault e presidente dell’Associazione Costruttori Europei, nell’intervista a BFM Business di lunedì 14 ottobre, durante il Paris Motor Show (“Mondial de l’Auto”), aperto al pubblico fino a domenica 20 ottobre a Parigi. […]

5k Visualizzazioni

Soldi e lusinghe, ecco come Pechino prova a colonizzare l’Africa

La scorsa settimana, dal 4 al 6 settembre si è svolta a Pechino la nona edizione del Forum sulla cooperazione Cina-Africa (Focac), il vertice triennale che a partire dal 2000 costituisce il principale strumento di cooperazione tra la Cina e gli Stati africani (tutti tranne Eswatini che non ha aderito perché ha rapporti diplomatici con […]

4.8k Visualizzazioni

Finalmente si torna a parlare di ridurre le tasse

La questione fiscale è uno dei temi centrali nel dibattito economico e politico di ogni Paese. Da sempre, seppur con molte difficoltà nel portare avanti riforme, si discute di come sostenere l’economia e migliorare la qualità della vita dei cittadini. Negli ultimi anni, sempre più esperti e politici sostengono che una riduzione delle tasse non […]

5.4k Visualizzazioni

Borse, ecco cosa sta accadendo dopo la tempesta estiva

Dopo la tempesta, i mercati azionari continuano a mantenere una rotta verso babordo. L’inizio della settimana, pur privo di eventi macroeconomici di rilievo, ha visto un proseguimento delle correnti positive della scorsa settimana, la migliore del 2024 per l’S&P 500. Negli Stati Uniti, sia l’S&P 500 che il Nasdaq 100 hanno esteso la loro striscia […]

5.4k Visualizzazioni

Ricette stataliste anche sul Sole24Ore: ma più deficit non equivale a più crescita

Un paio di giorni fa usciva sul Sole 24 Ore l’articolo del “solito sospetto” Gustavo Piga, il quale, per l’ennesima volta, offriva le sue ricette stataliste per stimolare la crescita economica. L’articolo affronta il tema della politica fiscale nell’area euro e sostiene che l’Europa non sta adottando politiche in linea con gli obiettivi di crescita […]

10.9k Visualizzazioni

Un libro allucinante: Monti rivendica il suo odio per gli italiani e la sovranità popolare

Mario Monti ha scritto un libro, “Demagonia”. Allucinante, come il lettore vedrà. Un’Europa forte contro gli Usa Assunto fondamentale, “un’Europa forte è la migliore arma di cui disponiamo”. Un’Europa forte contro gli Usa, coi quali dobbiamo avere “un rapporto paritario”. Obama inizialmente non gli aveva dato una mano e – poi – lo ha fatto […]

6.2k Visualizzazioni

Il libro nero dell’interventismo statale: occhio ai pifferai della spesa pubblica

Proclami, annunci, progetti, piani poliennali, vasti programmi e altrettante vaste promesse. L’Italia tra le elezioni del 2022 e le imminenti elezioni europee sembra traboccare di riformatori e programmatori che vogliono pianificare e orientare la spesa pubblica italiana e le finanze europee, alla ricerca di sorti magnifiche e progressive. Nulla di nuovo, in un panorama in […]

5.8k Visualizzazioni

Le crisi della Cina comunista: economica, demografica e anche politica?

Si parla molto della crisi economica della Cina comunista. All’estero, ovviamente, poiché la ferrea censura del regime lascia trapelare ben poco. Ed è un fatto quanto meno strano che, in una Repubblica che si autodefinisce “popolare”, il popolo sappia poco o nulla dell’andamento dell’economia. Ogni tanto qualche cittadino osa pubblicare nei social network locali un […]

la grande bugia verde

SEDUTE SATIRICHE