Articoli taggati con #J.D. Vance

5.6k Visualizzazioni

Signal-gate o tempesta in un bicchier d’acqua?

La notizia ha rapidamente fatto il giro dei media di tutto il mondo: una chat di gruppo su Signal con 19 alti funzionari dell’amministrazione Trump – tra cui il vicepresidente J.D. Vance, il consigliere per la sicurezza nazionale Mike Waltz e il segretario alla difesa Pete Hegseth – ha incluso per errore nientemeno che Jeffrey […]

4.7k Visualizzazioni

Gli affari di Stato ai tempi delle chat social

I fatti sono noti, anche se in queste prime ore mancano ancora particolari forse decisivi: c’è stata una errata comunicazione all’esterno di una chat (non scherzo, era proprio una chat) tra i massimi esponenti della sicurezza nazionale Usa al di fuori della stretta cerchia top secret statunitense a proposito dell’attacco agli Houthi in Yemen. Volutamente tralascio […]

6.7k Visualizzazioni

Chat Signal, ecco cosa conta davvero dello scambio Vance-Hegseth

Ovviamente la diffusione dei contenuti di una chat di Signal in cui i vertici della sicurezza nazionale Usa discutevano di imminenti attacchi contri obiettivi Houthi nello Yemen è stata una grave falla e una prova di incompetenza. Giustamente il direttore della CIA John Ratcliffe e la DNI Tulsi Gabbard sono stati messi sulla graticola ieri […]

6.3k Visualizzazioni

Stop agli aiuti e Zelensky firma. Europei che giocano Kiev contro Trump

L’errore esiziale del presidente ucraino Volodymyr Zelensky nei 40 minuti che hanno preceduto la reazione di Vance-Trump venerdì scorso è aver contestato radicalmente e polemicamente l’idea stessa di un percorso diplomatico (“Di che genere di diplomazia stai parlando, J.D.?”). La dichiarazione di lunedì (la fine della guerra “molto molto lontana”) ha fatto traboccare il vaso […]

19.7k Visualizzazioni

Disastro Studio Ovale: l’errore madornale di Zelensky mette nei guai anche Trump

Brutta scena alla Casa Bianca, grande amarezza. Ma purtroppo, e lo diciamo con la morte nel cuore, bisogna dire che Zelensky ci ha messo del suo. La tensione, la stanchezza… Chissà. Innanzitutto, come premessa, non ci si può limitare ai 7-8 minuti del battibecco per farsi un’idea completa e obiettiva dell’accaduto. Per oltre mezz’ora la […]

6.6k Visualizzazioni

Intesa Trump-Zelensky, un buon accordo che impegna gli Stati Uniti in Ucraina

L’accordo Usa-Ucraina sulle risorse minerarie sarebbe sostanzialmente chiuso, come ha riportato il Financial Times e come ha confermato il presidente Donald Trump annunciando che Zelensky arriverà a Washington venerdì per la firma. Fondo congiunto Sempre secondo il FT, che ha visionato quella che sarebbe l’ultima versione, del 24 febbraio, l’accordo prevede “l’istituzione di un fondo […]

5.5k Visualizzazioni

La controrivoluzione trumpiana anche in politica estera

Guardando a ciò che sta succedendo nel mondo in questi mesi e settimane c’è da rimanere a bocca aperta per tanti motivi, innanzitutto per le “rivoluzioni” trumpiane – in politica interna ed estera – che stanno modificando radicalmente scenari e “narrazioni” che sembravano consolidati e quasi immutabili. Un altro motivo di stupore lo offre l’Europa, […]

5.5k Visualizzazioni

Trump-Zelensky, tra i due litiganti vince Putin

Il solco che ormai divide Donald Trump dal presidente ucraino Volodymyr Zelensky sembra incolmabile – anche se con Trump non si può mai dire. Un crescente botta e risposta che si sta rapidamente trasformando in una guerra senza vincitori e un sicuro perdente: Zelensky. Com’era prevedibile, ieri mattina il presidente ucraino ha replicato alle dure […]

7.2k Visualizzazioni

Perché Monaco ’25 inizia peggio di Monaco ’38

Conclusa la Conferenza per la Sicurezza di Monaco, il 16 febbraio 2025, abbiamo letto, nelle pagine degli editoriali europei, una serie di paralleli storici con la Conferenza di Monaco del 1938. Il paragone è impossibile, perché Monaco si concluse con un accordo (la partizione della Cecoslovacchia), mentre oggi non c’è neppure una bozza ufficiale per […]

9.6k Visualizzazioni

Il discorso “MEGA” di Vance: per riprendersi l’Europa, non abbandonarla

Dall’intervento del vicepresidente Usa J.D. Vance alla Conferenza di Monaco i convenuti europei si aspettavano una strigliata sulle spese militari. Qualche dettaglio in più sul piano di pace per l’Ucraina. Qualcuno forse temeva anche la minaccia del ritiro delle forze Usa dal Vecchio Continente. Niente di tutto ciò e proprio per questo sono rimasti spiazzati […]

la grande bugia verde

SEDUTE SATIRICHE