Se spuntano i giustizieri è perché non c’è giustizia
Giustizia, il caso Micarelli riaccende il dibattito sulla linea sottile tra difesa legittima e uso eccessivo della forza. Ma non solo
Giustizia, il caso Micarelli riaccende il dibattito sulla linea sottile tra difesa legittima e uso eccessivo della forza. Ma non solo
di Franco Lodige
Il caso della guardia giurata riapre il dibattito sulla legittima difesa. La riforma? Nella giusta direzione, ma i giudici…
di Giorgio Carta
Antonio Micarelli, intervenuto in aiuto della vicina, rischia l’accusa di omicidio volontario. Ha esploso dieci colpi di pistola
L’editoriale di Giuseppe Cruciani: l’indagine ai danni di Domenico Scarcella, l’assedio al generale Vannacci e Pietro Fiocchi
Mario Cattaneo, l’oste di 73 anni che sparò a un ladro a Casaletto Lodigiano, esce finalmente da un incubo
Il presidente argentino Javier Milei si schiera dalla parte degli aggrediti: ecco cosa prevede la sua proposta sulla legittima difesa
La vicenda del gioielliere condannato a quasi due decenni di carcere e a risarcire i danni per una somma esorbitante per avere ferito a morte un rapinatore, ha suscitato in molti (compreso chi scrive) un profondo senso di sconcerto, quello che si prova davanti ad una evidente ingiustizia. In effetti, a conti fatti, il gioielliere […]
Il magistrato rivendica il carattere “politico” dell’esito del processo a Merio Roggero. E poi dicono che gli italiani non si fidano delle toghe…
La condanna a 17 anni del gioielliere Mario Roggero per l’uccisione di due rapinatori e il ferimento di un terzo a Grinzane Cavour ha ridestato il solito dibattito sulla legittima difesa. Solidarietà al gioielliere è arrivata da Matteo Salvini e pochi altri. Ma questo è un caso diverso da molti altri: il gioielliere ha sparato […]
Mario Roggero colpì e uccise due rapinatori a Grinzane Cavour, ferendo un terzo bandito. Oggi la condanna: fu omicidio volontario
Per la serie il mondo al contrario, nel nostro Paese abbiamo membri del Csm e un’Associazione nazionale magistrati che teorizzano il diritto dei giudici non solo ad essere, ma persino ad apparire parziali e politicizzati. Il caso lo conoscete, è quello del giudice Iolanda Apostolico del Tribunale di Catania, che pochi giorni fa non ha […]