Articoli taggati con #liberismo

3.5k Visualizzazioni

Il vero significato di “liberismo”

Un amico imprenditore di Oristano, commentando un articolo di questa rubrica, mi scrive sollecitandomi a cercare di diradare la confusione che aleggia intorno ai termini liberalismo, libertarismo e liberismo. Lo ringrazio per la fiducia e per lo spunto. Iniziamo dal termine più bistrattato ed equivocato, nonché il più pertinente per una rubrica che cerca di […]

6.5k Visualizzazioni

Se l’agricoltura diventa il nemico da abbattere

Ha suscitato non poche polemiche il botta e risposta di domenica scorsa 4 febbraio su X tra Stefano Feltri, già direttore di Domani, oggi curatore del sito e newsletter Appunti, e Lorenzo Castellani, professore di storia delle istituzioni pubbliche alla Luiss. Lo scambio di battute ha avuto inizio con un post del prof. Castellani che […]

5.5k Visualizzazioni

“Per un liberalismo comunitario”: libertà sempre incarnata in una comunità

Dino Cofrancesco ha pubblicato un’interessante collezione di saggi intitolata “Per un liberalismo comunitario. Critica dell’individualismo liberista” (Edizioni La Vela). L’autore scrive che il liberalismo comunitario si distingue da quello individualistico perché riconosce che la libertà cara ai liberali è sempre “incarnata” in una comunità storica determinata, e non è invece “l’armatura vuota del calviniano Agilulfo, […]

4.5k Visualizzazioni

Capitalismo Woke (Carl Rodhes)

Anche il capitalismo sta diventando politicamente corretto. Non c’è grande battaglia progressista, dalla diversity alla sostenibilità, che non sia in cima all’agenda delle aziende, soprattutto quelle di maggiori dimensioni. Carl Rodhes ne ha scritto un libro intitolato proprio Capitalismo Woke (Fazi). Diciamolo subito, il professore australiano non fa parte dei nostri: non è certo un […]

3k Visualizzazioni

Altro che sterco, il profitto è una virtù

Lo diceva Leonardo Sciascia: “Prima li chiacchierano, e poi vanno in giro a dire che son chiacchierati”. Prima si creano le condizioni per cui la concorrenza non ci sia e il mercato non riesca a funzionare, e poi si invocano le lacune del mercato per giustificare gli interventi dello stato, tassando e redistribuendo i soldi […]

nicolaporro.it
4.1k Visualizzazioni

Italia oppressa dal neoliberismo? Falso, ma lo prendiamo come auspicio

Durante una delle campagne elettorali del Dopoguerra a Giulio Andreotti che esponeva dal palco le ragioni della Democrazia Cristiana un militante di sinistra a gran voce urlò “agrario!”. Andreotti non si scompose e con voce sottile articolò una risposta che fece scrosciare gli applausi anche di quelli che non erano devoti allo Scudo Crociato. Gli […]

nicolaporro.it
4.8k Visualizzazioni

La breve illusione: Liz Truss si è rivelata ben poco thatcheriana

“Liz Truss is for turning” risuona a gran voce sulle pagine dei quotidiani britannici e nei discorsi taglienti degli oppositori dell’ultima inquilina di Downing Street. La frase riporta alla mente il “The Lady is not for turning” del 1980, pronunciato dalla signora Thatcher. Un paragone azzardato Fin dall’inizio, ancor prima che vincesse il contest interno al partito, […]

8.6k Visualizzazioni

Quelle parole di Rothbard su Antonio Martino…

Antonio Martino è stato allievo di Milton Friedman, come tutti sanno, il capostipite della scuola monetarista, nata a Chicago. E per la verità non si è mai molto discostato da quegli insegnamenti: per il professore, come per i suoi maestri, la moneta conta. Eppure nel piccolo club dei liberali, i monetaristi non sono andati a […]

la grande bugia verde

SEDUTE SATIRICHE