Articoli taggati con #margaret thatcher

10.3k Visualizzazioni

La nostra Europa è quella del Discorso di Bruges, non di Ventotene

Tra il Manifesto di Ventotene e il Discorso di Bruges di Margaret Thatcher (20 settembre 1988, quasi quarant’anni fa) non dovrebbe esserci alcun dubbio su quale dei due sia invecchiato meglio, prevedendo i mali della costruzione europea. Noi preferiamo l’Europa che aveva in mente la Lady di ferro tratteggiando l’Europa che non voleva e che, […]

5.7k Visualizzazioni

Tories e Reform UK: ora la sfida è riunire la destra politica, ancora maggioritaria

(*) Bepi Pezzulli è stato candidato alla House of Commons per Reform UK alle elezioni politiche britanniche 2024 Le elezioni generali appena tenutesi nel Regno Unito hanno consegnato le chiavi di Downing Street al Partito Laburista. Allo stesso tempo, hanno rivelato nuove tendenze e importanti cambiamenti nel panorama politico britannico. Diverse dinamiche, forse inattese, sono […]

4.8k Visualizzazioni

Starmer non è Blair: cosa dobbiamo aspettarci dal suo Labour

“Il Regno Unito è un Paese conservatore che a volte decide di votare laburista”. Così diceva il deputato Tory Reginald Maulding nel 1970 e i risultati di queste elezioni gli danno ragione. Dopo 14 anni di governi conservatori (Cameron, May, Johnson, Truss, Sunak), i britannici tornano a votare per il Labour Party. Nessuna sorpresa dunque […]

8.1k Visualizzazioni

“Graduidamente” non esiste: la lezione di Milei che dovremmo imparare in Italia

La cura shock del nuovo presidente Javier Milei per rimettere in piedi l’Argentina non è fatta solo di privatizzazioni, riforme e misure di liberalizzazione economica – che abbiamo descritto in un recente articolo. L’articulo 209 Lo shock è anche simbolico e culturale. Una norma potente, nota come articulo 209, contenuta nel progetto di legge omnibus […]

5.5k Visualizzazioni

Afuera! Riuscirà Milei a segare lo statalismo e ricostruire l’Argentina?

È successo l’impensabile, quel che gli analisti chiamano “cigno nero”: in Argentina, uno dei Paesi più statalisti del mondo, Javier Milei è stato eletto presidente. Non ha solo vinto, ma ha trionfato, dando 11 punti di stacco al peronista Sergio Massa. Questo evento era impensabile perché Milei è un libertario, un economista austriaco, un pensatore […]

5.6k Visualizzazioni

John O’Sullivan: Thatcher e Meloni? Ecco cosa hanno in comune

Gli undici anni di Margaret Thatcher al 10 di Downing Street, i rapporti con Ronald Reagan e Giovanni Paolo II, la crisi dei conservatori britannici, le analogie tra la Lady di ferro e Giorgia Meloni. Ne abbiamo parlato con John O’Sullivan, commentatore politico, consigliere speciale e speechwriter di Margaret Thatcher dal 1986 al 1988. Battaglia […]

7.4k Visualizzazioni

Nessuno stop all’agenda green, ma da Sunak una prima frenata: hanno paura

L’impatto devastante delle politiche climatiche è già tra noi. Lo vediamo ogni giorno nell’aumento dei prezzi, dai carburanti ai generi alimentari nulla si salva, nell’invasione delle auto elettriche cinesi, nei licenziamenti di Volkswagen perché il “boom” dell’elettrico è esaurito, nella chiusura dello storico stabilimento di Magneti Marelli, solo per limitarci alle notizie più fresche. Misure […]

5.5k Visualizzazioni

Addio a Buthelezi, una vita per un Sudafrica federale e occidentale

Con Mangosuthu Buthelezi, scomparso all’età di 95 anni, se ne va l’ultimo dei protagonisti del lungo e complicato periodo di transizione attraversato dal Sudafrica negli anni ’80 e ’90. Storico esponente del nazionalismo zulu, ha saputo assumere un ruolo politico di valenza più ampia negli anni in cui si sono definiti gli equilibri politici che […]

la grande bugia verde

SEDUTE SATIRICHE