Lo hanno scritto davvero
L’incredibile critica di Repubblica alla stampa Usa con Trump: gli tributano applausi. E loro con Draghi…
L’incredibile critica di Repubblica alla stampa Usa con Trump: gli tributano applausi. E loro con Draghi…
Ieri, Federico Punzi ha offerto l’inquadramento geopolitico della questione dei “dazi di Trump”. Oggi, cercheremo di offrire un inquadramento negoziale, presentando le categorie di temi delle quali è fatto il confronto commerciale in corso. A) Gli ostacoli Ue al commercio internazionale Trump accusa l’Ue di ostacolare il commercio, in sei modi diversi, rispettivamente attraverso: Vediamoli […]
Un culto lovecraftiano per l’esperienza e per il prestigio del curriculum vitae, assurti a garanzia di indubitabile competenza, opprime il nostro paese in una apnea profonda. Cosa hanno, altrimenti, in comune i convergenti paternalismi del Prodi severo contestatore di domande sgradite e del Draghi dispensatore, in Senato, di una lezioncina di economia? Oppure l’Augias dell’immancabile […]
Questa sera diciottesima puntata di Red Pill, il programma serale di Atlantico Quotidiano. Ogni giovedì, dalle ore 23, con i nostri autori e numerosi ospiti approfondiremo i temi caldi della settimana con l’approccio critico e fuori dal coro che ci contraddistingue. Capitolo riarmo. La reazione isterica delle opposizioni alle citazioni del Manifesto di Ventotene da parte […]
L’ex premier in audizione in Parlamento lancia l’allarme: “Bisogna abbassare i costi dell’energia”. Ma fa lo struzzo: nel 2022 con l’embargo al gas russo…
Oggi a Bruxelles si riscoprono tutti liberisti. Ma dove erano fino a ieri? Le barriere interne all’Europa sono dazi al 45%
Carissime amiche e carissimi amici, sostenitori di Atlantico Quotidiano e del sito di Nicola Porro,con il direttore Federico Punzi abbiamo inteso rivolgere a voi tutti un pensiero, in punta di piedi, in segno di gratitudine per la vostra attenzione di un anno intero. Personalmente ho accettato con entusiasmo, anche ricordando le mie condizioni di un […]
Due discorsi a distanza di appena un giorno l’uno dall’altro, rivelano due sistemi diversissimi, quasi opposti: cosa sta diventando l’Argentina e cosa è diventata l’Ue. Il primo discorso è quello del 9 dicembre di Mario Draghi, che ha ricevuto il premio Ispi (Istituto Studi Politica Internazionale) ed ha colto l’occasione per esporre la sua visione […]
Le recenti affermazioni del magnate americano, e futuro collaboratore del rieletto presidente Trump, Elon Musk sul potere giudiziario in Italia, hanno suscitato una serie di polemiche a mio avviso eccessive da parte di molti politici di opposizione ed opinionisti ad essi vicini, nonché una reazione non condivisibile da parte del presidente Sergio Mattarella che ha […]
Quando si pensa ai disastri che sta causando la follia ideologica “finto-green” in Ue, subito la mente corre alla distruzione dell’industria europea dell’auto. È sotto gli occhi di tutti infatti il clamoroso fallimento dell’auto elettrica che, estintasi la fiammata iniziale legata essenzialmente agli acquisti da parte delle categorie più abbienti e delle società per il […]
Diamo un’occhiata alla scalata in corso, dell’italiana UniCredit (UCG) alla tedesca CommerzBank (CBK). Cosa è accaduto? La prima avrebbe cominciato ad acquisire meno del 3% delle azioni, nel 2023. Poi l’1,7%, attraverso una combinazione di opzioni detta total return swap, ad agosto 2024. Poi di nuovo il 4,5% dal governo tedesco, che le offriva in […]