Il mostro Ue e l’arrogante Germania: l’Italia sull’auto è stata fregata
La Germania prima fa fronte comune con Roma sui motori elettrici. Poi si sfila e punta sugli e-fuel. Non erano i sovranisti a spaccare l’Ue?
La Germania prima fa fronte comune con Roma sui motori elettrici. Poi si sfila e punta sugli e-fuel. Non erano i sovranisti a spaccare l’Ue?
Gli errori e i ritardi dell’Unione europea nella partita per l’approvvigionamento delle materie prime, imprescindibili per la svolta green e l’elettrificazione, e i rischi di una nuova dipendenza dalla Cina. Ne parla ad Atlantico Quotidiano Alberto Forchielli, imprenditore, esperto di mercati e affari internazionali, con particolare attenzione all’Asia, agli Stati Uniti (dove vive) e alla Germania. Inoltre, è […]
L’iniziativa del presidente francese Emmanuel Macron di invitare il presidente ucraino Zelensky a Parigi per una cena insieme al cancelliere tedesco Scholz, prima di proseguire verso Bruxelles, altro non è che un patetico tentativo dell’asse franco-tedesco di esibire un protagonismo sul dossier Ucraina che in realtà non c’è mai stato – e ancora non c’è. […]
Zelensky vola a Londra, poi a Parigi per incontrare Macron e Scholz. Il premier italiano: “Parigi mina l’unità Ue”
Il lettore ricorderà Wolfgang Schäuble, onnipotente ministro delle finanze tedesco dal 2009 al 2017, poi presidente del Bundestag sino al 2021, infine protettore di Fredrich Merz, l’oppositore interno che ha preso il posto della ex cancelliera Angela Merkel come capo del partito democristiano tedesco. “La reputazione della Germania è gravemente danneggiata” Recentemente, Schäuble ha concesso […]
Fino al 24 febbraio scorso, i principali Paesi europei erano in uno stato di denial, negazione, o addirittura pronti a chiudere un occhio sull’aggressione russa all’Ucraina. Nulla di così sorprendente, in particolare per i nostri lettori. Atlantico Quotidiano ha dedicato, negli anni, molte analisi alle relazioni pericolose tra la Germania di Angela Merkel (e l’intera […]
Molto si è detto e scritto – anche su questo giornale – circa la visita in Cina di Olaf Scholz. Pareva, il cancelliere tedesco, un politico piuttosto opaco e debole, privo di idee originali, e prigioniero delle contraddizioni della “coalizione arcobaleno” che lo ha condotto alla vittoria elettorale scalzando la CDU di Angela Merkel. E […]
La visita del cancelliere Olaf Scholz a Pechino – con al seguito, come vedremo, il gotha dell’industria tedesca di quasi ogni settore – non dovrebbe passare in osservata a Bruxelles, tanto meno a Roma e Parigi, e soprattutto a Washington. Scholz rompe il fronte occidentale Scholz è il primo leader del G7 a recarsi in visita […]
Il cancelliere tedesco Olaf Scholz sembra sempre più intenzionato a muoversi indipendentemente dall’Unione europea e, soprattutto, a rafforzare i legami con la Cina. Cosa pure comprensibile, visto che la Repubblica Popolare rappresenta il maggiore sbocco per le esportazioni di Berlino, in campo automobilistico e non solo. Teme, insomma, che i consumatori cinesi dimentichino la loro […]
Ad una precisa domanda, durante la conferenza stampa al termine del Consiglio europeo, sul rischio di finire con la Cina nella stessa situazione in cui ci si è trovati con la Russia, in termini di dipendenza e divisioni interne, Mario Draghi ha risposto: “Quasi tutti i leader che sono intervenuti nella discussione sulla Cina hanno […]
Ieri il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha chiarito via Twitter che la recente decisione del governo di rinviare la chiusura delle ultime tre centrali nucleari ancora attive non significa prorogare il termine per l’uscita completa della Germania dall’energia nucleare. “Una cosa è chiara: l’uscita dall’energia nucleare resta“, scrive Scholz, “il 15 aprile 2023 è finita […]