Onu, presidenza alla Russia. Ira di Kiev? Perché Zelensky non può opporsi
La Russia ha assunto da ieri la presidenza del Consiglio di Sicurezza ora. Ecco lo scenario che può realizzarsi
La Russia ha assunto da ieri la presidenza del Consiglio di Sicurezza ora. Ecco lo scenario che può realizzarsi
I venti anni dallo scoppio della Seconda Guerra del Golfo (20 marzo 2003) non sono passati inosservati e sui social quella parte di opinione pubblica che parteggia per la Russia ne ha tratto motivi per denunciare l’origine occidentale di ogni conflitto: dalle guerre puniche fino alla guerra in Ucraina. La valutazione positiva di ogni figura […]
Un mandato di arresto internazionale per Vladimir Putin. Lo ha emesso ieri la Corte Penale Internazionale. Oltre a quello sul presidente russo, ne è stato emesso un altro per Maria Aleksejevna Lvova-Belova, commissaria per i diritti dei bambini al Cremlino. Il crimine contestato è infatti soprattutto quello della deportazione dei bambini (di cui parlava anche […]
In Africa si contrabbandano enormi quantità di armi che riforniscono movimenti armati antigovernativi, organizzazioni criminali, gruppi jihadisti, bande di delinquenti. In parte provengono anche da altri continenti, ma, come da tempo è stato documentato, la principale fonte di rifornimento sono gli Stati africani stessi. Le vie del contrabbando Questo è particolarmente vero nel caso dell’Africa […]
L’ex ministro della sicurezza del Messico García Luna condannato a New York per traffico di droga L’ex volto più noto della guerra alla droga del Messico a capo dell’Fbi del paese del tequila è stato condannato ieri da una giuria statunitense per traffico di droga perché ritenuto colpevole di aver incassato milioni di dollari dal […]
Il rapporto delle Nazioni Unite sugli otto mesi di guerra in Ucraina. Sia Mosca che Kiev accusate di aver torturato i prigionieri
Sin dall’alba dei tempi, c’è stato un modo attraverso il quale il potere è riuscito a blindarsi. Dove non è arrivato con la violenza, ci ha pensato un sentimento comune a tutti i mortali: il senso di colpa. Attraverso il senso di colpa, è stato possibile giustificare ideologie e attuare politiche che, in tempi normali, […]
Il conflitto dimenticato in Etiopia, tra accuse di genocidio, tensioni belliche e narrazioni dei media locali
Bjorn Lomborg è a capo di un think tank, il Copenhagen Consensus, dove vengono elaborate analisi non mainstream riguardo numerose sfide globali, come le malattie, la fame, il clima e l’istruzione. Per il suo lavoro, Lomborg è stato nominato dalla rivista Time una delle 100 persone più influenti al mondo. Falso allarme MIRKO GIORDANI: Il […]
Sulla nuova premier conservatrice Liz Truss, al suo primo giorno da capo del governo britannico, iniziano già a circolare le solite leggende nere. Dicono di lei che odi i russi e che voglia dichiarare loro guerra, che voglia premere il bottone (in una citazione piuttosto frequente, le attribuiscono la frase “voglio avere l’onore di premere […]
Ci sono malattie che prendono il nome del ricercatore che le ha scoperte o del luogo in cui sono state individuate per la prima volta. Nessuno ha pensato mai che ci fosse qualcosa di male. La malattia di Lyme, ad esempio, è causata da un batterio chiamato Borrelia Burgdorferi in onore del suo scopritore, il […]