Articoli taggati con #partiti

5.5k Visualizzazioni

Noblesse oblige: legiferano su tutto ma non sanno rispondere a niente

Il vero problema dei pensatori di successo è la presunzione di saperla più lunga dei loro interlocutori, poiché pretendono di azzeccarla giusta su cosa accadrà domani o fra qualche anno in un determinato scenario geografico. Viviamo nell’era del “io ve l’avevo detto” più che quella del “non omnia possumus omnes”. E il mancato riconoscimento dei […]

6.7k Visualizzazioni

Il lungo sonno europeo e le supercazzole di Elly sul riarmo

Ecco che Ursula von der Leyen indossò l’elmetto. Le ondivaghe intemperanze di Donald Trump, nel delicato ambito delle relazioni internazionali, hanno spazzato via tutte le certezze sugli equilibri mondiali che sono stati alla base dell’Europa. Una costruzione post-storica Con buona pace dei sogni (o illusioni) dei padri fondatori o – ancor più – dei loro […]

5.5k Visualizzazioni

Spunta Comunità Democratica: Renzi, Ruffini e l’ennesimo specchietto per le allodole

Il gioco di prestigio del 30 dicembre. È l’ultimo lunedì dell’anno, una vigilia di San Silvestro che si consuma tra miccette e botti, rumorosi e ignorati, perfetta colonna sonora per mascherare il lancio di una “bomba politica” sotto forma di notizie apparentemente innocue. Ma attenzione: nulla è lasciato al caso. Tutto sembra pianificato con cura, […]

5k Visualizzazioni

Sondaggi: come leggere “zero virgola” e margini d’errore? Ipsos risponde

È stata pubblicata sul Corriere della Sera del 14 settembre l’ultima edizione del “sondaggio di Pagnoncelli”: una fotografia delle intenzioni di voto a cura di Ipsos, “il più grande team di esperti di sondaggi politici riconosciuti al mondo”, come recita il sito stesso.   E come sempre accade, i dati sono stati ripresi da rassegne stampa e […]

5k Visualizzazioni

Andiamo a comandare. Un seggio in Comune non lo si nega a nessuno

Partiamo da qui: c’è una bella differenza tra sostenere un programma, rispondendo a tono quando qualcuno lo contesti, e imbastire un programma “contro” qualcuno, senza il minimo costrutto e senza logica. Gli esiti elettorali della recentissima consultazione popolare ne sono una chiara dimostrazione. Perché le comunali Mettiamo preventivamente da parte le considerazioni riguardanti le elezioni […]

5.5k Visualizzazioni

Il continuo “al lupo al lupo” della sinistra a cui non crede più nessuno

È ricorrente il grido di dolore che si leva ad ogni elezione a fronte dell’astensionismo, che tende a consolidarsi intorno al 50 per cento, un elettore su due, quando va bene. Se ne deduce una crisi della “democrazia occidentale” perché questa percentuale non è certo propria della sola Italia, condivisa com’è al di qua e […]

5.3k Visualizzazioni

I nostalgici delle ideologie forti sconfitte dalla storia

Era il dicembre 2023 quando Corrado Augias – in rotta coni vertici Rai – iniziò una collaborazione con La7 proponendo un programma di approfondimento e cultura dal titolo “La Torre di Babele”. In ogni puntata si è visto il conduttore confrontarsi, su di un particolare tema, con un ospite. Così tra gli ospiti riconosciamo volti […]

5.4k Visualizzazioni

Classe dirigente cercasi: smarrito il senso della politica

L’equazione è semplice: per selezionare una classe dirigente inadeguata occorre necessariamente aver smarrito il senso (vero) della politica. Così come per eleggere un personaggio politico privo di una reale vocazione alla collettività occorre che vi sia alla base una illogica ratio. Quella della ricerca spasmodica di un ipotetico consenso o di appartenenze “da tenere strette”. […]

nicolaporro.it
5.4k Visualizzazioni

Per un governo dei migliori servono “partiti dei migliori”

Ci sono argomentazioni serie che uomini profondamente intelligenti hanno portato avanti a favore dell’elitismo, nella sua accezione più utopica di governo dei migliori, come nella sua accezione più cinica di governo dei pochi privilegiati. Queste argomentazioni, nel mondo di oggi, che tende a vedere le differenze di valore tra uomini alla stregua di un crimine, […]

4.8k Visualizzazioni

Ballottaggi: democrazia o mercato delle vacche?

Lo stiamo vedendo ancora una volta, in queste elezioni amministrative. Ed è sempre la stessa storia: nei Comuni con più di 15 mila abitanti vince il candidato sindaco che ottiene la maggioranza assoluta dei voti, vale a dire il 50 per cento più 1 dei voti validamente espressi, mentre chi non lo raggiunge va al […]

la grande bugia verde

SEDUTE SATIRICHE