Giorgetti: “Sui dazi serve lo stop al Patto di Stabilità”
Il ministro dell’Economia Giorgetti lancia una provocazione sui dazi di Trump: “Sospendere il Patto di Stabilità per fronteggiare la crisi da dazi Usa”
Il ministro dell’Economia Giorgetti lancia una provocazione sui dazi di Trump: “Sospendere il Patto di Stabilità per fronteggiare la crisi da dazi Usa”
Chi predica il disarmo, predica pure leuropeismo. E non lavora solo per lo Zar di Russia, ma pure per il Re di Prussia Il presidente Sergio Mattarella ha pronunciato un discorsetto, a Lubiana, lunedì appena passato. Condito sì della consueta retorica leuropeista (cita addirittura Romano Prodi). Ma, ad una lettura un poco attenta, invero piuttosto […]
Patto di stabilità e cambio di paradigma: con il credito d’imposta cedibile sono possibili politiche espansive senza aumentare il debito pubblico
Il dialogo in paradiso tra Andreotti, Craxi, Fanfani, Ciampi e Berlusconi: cosa direbbero i vecchi politici del voto su Mes e Patto di Stabilità
L’anno si è chiuso col Nein del Parlamento italiano al Nuovo Trattato MES (Meccanismo Europeo di Stabilità): un Nein sacrosanto per una riforma orripilante della quale già tanto e da tanto abbiamo scritto. Epperò in curiosa contemporaneità col voto favorevole, da parte del governo italiano, ad una riforma del Patto di Stabilità e Crescita (SGP) […]
La sera prima, mercoledì, era stato raggiunto l’accordo sul nuovo Patto di Stabilità. Nemmeno 24 ore dopo, giovedì mattina, ecco la bocciatura del disegno di legge di ratifica del nuovo trattato del Meccanismo Europeo di Stabilità, il controverso Mes. L’aula della Camera lo ha respinto, non approvando il primo articolo del testo, con 184 voti […]
Ieri è arrivata l’intesa sul Patto di stabilità, arrivato l’ok italiano all’Ecofin. Meloni soddisfatta, ma resta aperta la partita del Mes
La manovra supera l’esame della Commissione europea ma con una riserva, perché considerata “non pienamente in linea con le raccomandazioni”. In estrema sintesi, sono tre i dubbi espressi da Bruxelles: la “spesa primaria” è più alta degli obiettivi, il governo non ha utilizzato tutto il tesoretto avanzato dal sostegno contro il caro-energia (pari a circa […]
Lo scorso giugno, al MIT, Mario Draghi aveva tenuto un gran discorso in risposta alle proposte franco-tedesche di Europa come “spazio geopolitico” e “potenza democratica”. Il IV Reich. Sua Competenza aveva dettato le condizioni: riarmare per davvero, consentire ai governi deficit di bilancio permanentemente più elevati, salvare e lasciar salvare le banche senza-se-e-senza-ma, versare le proprie tasse in un grande bilancio unico. Mutato […]
Abbiamo visto la promozione della analisi di sostenibilità del debito a strumento del nuovo Patto di Stabilità e Crescita (SGP) e, contemporaneamente, a strumento del Nuovo Trattato Mes (NTM). Ed i problemi che essa comporta, per l’Italia. Oggi vedremo il dibattito italiano. Tria e le metodologie “non pubbliche” La prima voce italiana che ascolteremo è […]
È in corso la negoziazione del nuovo Patto di Stabilità e Crescita e si discute sempre del Mes. Quest’ultimo tema lo abbiamo già affrontato in precedenti articoli (ex-multis, qui, qui, qui e qui) ma, siccome torna centrale, varrà la pena tornarci sopra. Con particolare attinenza all’aspetto più caldo del dibattito: la analisi di sostenibilità del […]