Articoli taggati con #Politica monetaria

3.7k Visualizzazioni

L’Aquila e il Dragone, una pericolosa danza sui mercati globali

La notizia è arrivata nel silenzio della notte, mentre Wall Street dormiva e i mercati asiatici erano in piena attività. Il rendimento del decennale americano ha toccato il 4,5 per cento. Un numero che ai non addetti ai lavori può sembrare insignificante, ma che nei corridoi del potere finanziario globale ha fatto scattare più di […]

4.3k Visualizzazioni

Dazi, il negoziato che verrà: ecco le richieste Usa e i tre approcci Ue

Ieri, Federico Punzi ha offerto l’inquadramento geopolitico della questione dei “dazi di Trump”. Oggi, cercheremo di offrire un inquadramento negoziale, presentando le categorie di temi delle quali è fatto il confronto commerciale in corso. A) Gli ostacoli Ue al commercio internazionale Trump accusa l’Ue di ostacolare il commercio, in sei modi diversi, rispettivamente attraverso: Vediamoli […]

7.1k Visualizzazioni

Tutta la verità sull’inflazione: il problema non è Trump ma l’Ue socialista

Con Francesco Simoncelli abbiamo già parlato dei dazi annunciati da Donald Trump nei confronti dell’Ue. Inflazione reale MHB: Ora veniamo al suo x-thread sull’inflazione in Italia. Commentando i dati Istat (inflazione a gennaio pari a 1,5%), ha scritto che “per quanto si possa ingenuamente pensare che l’aumento sia modestissimo, quindi trascurabile, ricordate che l’inflazione dei prezzi […]

7.1k Visualizzazioni

Ecco perché i dazi fanno più male all’Ue: rappresaglia suicida

Torniamo a parlare con Francesco Simoncelli, già intervistato da Atlantico Quotidiano nel giugno 2023, quando i media mainstream si dilettavano a magnificare l’Euro Digitale. Lo spunto questa volta è un suo x-thread riguardante l’inflazione in Italia (e in generale in Europa), ma in questa prima parte dell’intervista parleremo di dazi. In particolare dei dazi annunciati dal […]

5.2k Visualizzazioni

Ieri la Grecia, oggi l’Argentina: ma Milei non è Tsipras

La vittoria di Javier Milei alle elezioni presidenziali argentine dello scorso 19 novembre è stata salutata con molto favore dai mercati e offre buone aspettative rispetto a un concreto cambiamento nelle politiche economiche dei prossimi quattro anni. Un’agenda radicale Il futuro presidente, che entrerà in carica il 10 di dicembre, ha presentato agli elettori un’agenda […]

nicolaporro.it
5.2k Visualizzazioni

Argentina nei guai: ecco dove portano inflazione e manipolazione monetaria

Nel primo trimestre l’economia argentina è cresciuta dell’1,3 per cento su base annua, dopo l’espansione dell’1,5 per cento del trimestre precedente. Il rallentamento è dovuto al calo degli investimenti fissi e delle esportazioni. Gli investimenti fissi hanno risentito dell’incertezza del contesto economico, dei forti squilibri macroeconomici, dell’aumento dei tassi di interesse e delle restrizioni alle […]

nicolaporro.it
4.5k Visualizzazioni

Cosa è in gioco con l’Euro digitale: uno strumento di controllo ideologico

MARCO HUGO BARSOTTI: Torniamo a parlare con il professor Enrico Colombatto. Dopo l’intervista della settimana scorsa, proprio a fine settimana, abbiamo assistito ad un continuo fluire di notizie catastrofiche sulla situazione di un’altra banca europea, Deutsche Bank, con capi di Stato e di governo quali Emmanuel Macron e Olaf Scholz impegnati a rilasciare dichiarazioni tranquillizzanti. […]

nicolaporro.it
5.3k Visualizzazioni

Inflazione e banche, arriva il conto di dieci anni di manipolazione dei tassi

Venerdì scorso abbiamo avuto l’opportunità di intervistare il professor Enrico Colombatto su un’ampia serie di argomenti che spaziano dalle tragiche scelte di politica monetaria delle banche centrali, che stanno causando i danni che abbiamo visto con SVB e Credit Suisse, all’Euro digitale passando per la suggestiva ipotesi di rinunciare tout court alle banche centrali. Enrico Colombatto […]

la grande bugia verde

SEDUTE SATIRICHE