Articoli taggati con #protezionismo

5.1k Visualizzazioni

Come rispondere ai dazi di Trump: è tempo di rifondare il nostro modello economico

La nuova politica commerciale americana, con l’introduzione dei nuovi dazi voluti dal presidente Donald Trump, rappresenta un punto di svolta per l’economia europea che non può più essere ignorato. Non è tempo di recriminazioni o di sterili “l’avevamo detto”, ma di pragmatismo e azione concreta per rifondare un modello economico troppo sbilanciato sulle esportazioni. La […]

5.1k Visualizzazioni

Dazi nostri. Stasera Red Pill episodio 20

  Questa sera puntata numero 20 di Red Pill, il programma serale di Atlantico Quotidiano. Ogni giovedì, dalle ore 23, con i nostri autori e numerosi ospiti approfondiremo i temi caldi della settimana con l’approccio critico e fuori dal coro che ci contraddistingue. Stasera ospite Mattia Magrassi. Ecco i dazi presentati dal presidente Trump? Sui prodotti Ue […]

7k Visualizzazioni

La “Dop-economy” di Mattarella, nel mirino dei dazi di Trump

Avevamo lasciato il presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella al suo gran discorso in Francia, dedicato agli equilibri internazionali. Che ci aveva lasciato concludere come si sbagliano tutti coloro che si attardano a credere si possa essere, contemporaneamente, europeisti ed atlantici. Ultimamente, Mattarella ha esteso il proprio sguardo alle questioni commerciali. In generale, il solito […]

10.5k Visualizzazioni

La nostra Europa è quella del Discorso di Bruges, non di Ventotene

Tra il Manifesto di Ventotene e il Discorso di Bruges di Margaret Thatcher (20 settembre 1988, quasi quarant’anni fa) non dovrebbe esserci alcun dubbio su quale dei due sia invecchiato meglio, prevedendo i mali della costruzione europea. Noi preferiamo l’Europa che aveva in mente la Lady di ferro tratteggiando l’Europa che non voleva e che, […]

6.3k Visualizzazioni

Come rispondere ai dazi di Trump: nuovi mercati, meno tasse

Non si fa neanche in tempo a distrarsi pochi secondi che il mondo cambia. Oggi abbiamo politici della sinistra post-comunista che citano tesi di Adam Smith contro il protezionismo. E il partito che un tempo fu liberista e rappresentante degli imprenditori del nord che invece tifa per i dazi di Trump. In mezzo a questa […]

7.8k Visualizzazioni

L’Occidente-commerciale di Draghi: morto il modello Ue

Di nuovo, Mario Draghi è tornato a parlare. Di nuovo, ha mostrato di non essere più leuropeista, ma atlantico. E, di nuovo, la stampa italica pare averci capito un bel niente. Egli lo ha fatto a Washington, presso un club di economisti detto NABE (National Association for Business Economics), che gli ha consegnato un premio, […]

5.6k Visualizzazioni

Gobetti e le malattie “genetiche” italiane: statalismo e accomodantismo

Il triestino Umberto Saba, in una lettera datata 1922, scrisse al torinese Piero Gobetti le seguenti parole: “Lei è l’esempio vivente di quanto ha detto Nietzsche, che il vero coraggio sorride“. Tutta l’esistenza di Gobetti, in effetti, come ben colse Saba con la penetrazione del poeta, si dipanò all’insegna dell’antica e trascurata virtù del coraggio. […]

nicolaporro.it
4.9k Visualizzazioni

Se l’America smarrisce i suoi principi: Dem e Gop irriconoscibili

“It’s Morning again in America”, diceva il celebre spot pubblicitario per la rielezione di Ronald Reagan nel 1984. Il messaggio contenuto in quel meraviglioso cortometraggio era quello di un’America sognante, ottimista e libera, capace di essere modello per il mondo, dopo i turbolenti anni del Vietnam e del Watergate. A quasi 40 anni da quella […]

nicolaporro.it
4.2k Visualizzazioni

Perché l’Ue è un progetto illiberale: le velleità imperialistiche degli euro-competenti dall’elmo chiodato

L’Unione europea è lungi dall’essere una creatura del liberalismo economico, come pretende di convincerci una sovrarappresentata minoranza euro-liberista italiana, e lungi dall’essere un motore di “crescita smithiana”. L’Ue è invece un’arma geopolitica franco-tedesca, prodotto di una visione del mondo profondamente illiberale e paranoica, e retta da una nomenklatura troppo devota alla propria secolare ideologia per […]

la grande bugia verde

SEDUTE SATIRICHE