Quantum Day: vi racconto perché la Natura è strana
Quantum day, la fisica quantistica tra intuizioni errate e scoperte straordinarie. Ma non solo: ecco perchè la natura è strana
Quantum day, la fisica quantistica tra intuizioni errate e scoperte straordinarie. Ma non solo: ecco perchè la natura è strana
Che politica e razionalità siano spesso in contrasto è cosa nota. Del resto anche Max Weber riconobbe in più occasioni il carattere assai poliedrico dell’idea di razionalità, usando frequentemente il termine “razionale” senza spiegare con esattezza il suo significato e causando disorientamento nei suoi interpreti. La situazione – nonostante le opinioni correnti – non cambia […]
Carissime amiche e carissimi amici, sostenitori di Atlantico Quotidiano e del sito di Nicola Porro,con il direttore Federico Punzi abbiamo inteso rivolgere a voi tutti un pensiero, in punta di piedi, in segno di gratitudine per la vostra attenzione di un anno intero. Personalmente ho accettato con entusiasmo, anche ricordando le mie condizioni di un […]
VAI ALLA PRIMA PARTE Guglielmo Marconi, benché mai laureatosi, in quanto la sua istruzione fu, per scelta paterna, interamente privata, ricevette ben 23 lauree ad honorem ed infiniti riconoscimenti ufficiali per la sua opera d’inventore e di abilissimo imprenditore nelle radiocomunicazioni. Divenne senatore del Regno nel 1914 per i suoi alti meriti verso la nazione, […]
Non è facile, anzi è molto difficile, tracciare in poche pagine un ritratto di un personaggio storico del calibro di Guglielmo Marconi, sia per la sua enorme opera scientifica, che per la straordinaria attività d’impresa internazionale e per le vicende personali, a volte quasi bizzarre, che accompagnarono la sua vita. Mi vorranno perdonare i lettori […]
“È nato prima l’uovo o la gallina?” Tutti noi usiamo questo celebre aforisma ogni volta che ci imbattiamo in una questione in cui non sia affatto semplice stabilire l’origine della responsabilità di certe azioni da cui poi scaturiscono reazioni che portano ad ulteriori reazioni e così via. Lo usiamo spesso, ad esempio, quando parliamo dei […]
L’umanità, per quanto non ci si interroghi spesso sul punto, è un’entità in divenire, i progressi della scienza e della tecnologia hanno da sempre generato conflitti etici e morali e ovviamente anche politici, poiché come tutti sappiamo, ogni nostro gesto è riconducibile non solo ad una sfera personale ma anche ad una sfera pubblica nel […]
Quante volte abbiamo assistito o partecipato a discussioni sui cosiddetti “cambiamenti climatici” e/o sull’asserito “riscaldamento globale” e abbiamo spento la tv o concluso la discussione con le idee più confuse di prima? Questo accade perché l’argomento “clima” è estremamente scottante e intorno ad esso si condensa da quarant’anni un coacervo di spaventosi interessi economici di […]
L’opera di Max Weber è percorsa dalla tensione irrisolta tra l’esigenza di scientificità che egli impone al suo discorso, e il riconoscimento dei limiti che la razionalità tipica della scienza incontra quando l’uomo si accinge a specificare quali siano i significati ultimi in base ai quali organizzare la propria vita. Ne deriva, da un lato, […]
Ritorniamo a parlare di clima, occupandoci questa volta di eventi estremi. Che – almeno ad ascoltare stampa, radio e tv – sarebbero “sempre più frequenti” e dimostrerebbero il rapidissimo deteriorarsi degli equilibri climatici del nostro pianeta. Lo facciamo con Gianluca Alimonti dell’Istituto nazionale di fisica nucleare e dell’Università Statale di Milano. Alimonti ha firmato insieme […]
Il televirologo Burioni se la prende con il deputato leghista Borghi sui vaccini: “Studi e torni a settembre”