Articoli taggati con #scienza

nicolaporro.it
4.8k Visualizzazioni

Paranoia Covid e deriva autoritaria: ecco la peculiare fragilità della nostra democrazia

La storia di un popolo parla per il suo presente, e la nostra non è mai stata particolarmente ispirata da una forte convinzione per la libertà… Non ci mancava che Singapore, una città-stato con circa cinque milioni di abitanti, collocata ai piedi della penisola della Malesia, per alimentare la campagna di insofferenza portata ormai ad […]

nicolaporro.it
4.9k Visualizzazioni

“La scienza non pensa”: la tirannia della scienza e l’autoesautorazione della politica

Martin Heidegger, in “Che cosa significa pensare?”, ha scritto “la scienza non pensa”. Frase altamente dibattuta, spesso non compresa, o ridotta a critica feroce del portato della tecnica nel suo modo di incidere sul corso del divenire e del rapporto stesso tra uomo e mondo, ma in realtà espressione della forza e della durezza della […]

nicolaporro.it
4.8k Visualizzazioni

Ecco perché il virus può essere nato in un laboratorio di Wuhan: intervista alla microbiologa Rossana Segreto

Nel clima di autocensura scientifica e mediatica che ha accompagnato fino a poche settimane fa la ricerca delle origini del SARS-Cov2, il coronavirus di Wuhan, dobbiamo a un piccolo gruppo di investigatori del web il complesso mosaico di informazioni alternative alla versione ufficiale che ha permesso di riaccendere i fari sul Wuhan Institute of Virology […]

nicolaporro.it
4.7k Visualizzazioni

L’epoca del manicheismo: come salvare un dibattito pubblico sempre più lotta tra Bene e Male

Anche se ormai ci siamo abituati ad essa, la cosa che più colpisce, a seguire anche solo superficialmente i dibattiti politici, gli articoli degli opinionisti per non dire le esternazioni varie sui social network di coloro che si vantano (talora a torto) di influenzare il pensiero e i valori del prossimo, è pur sempre il […]

nicolaporro.it
4.5k Visualizzazioni

La Borsa sale e Il PIL rimbalza: perché la ricerca, straniera, è il profumo della vita

L’ottimismo è il profumo della vita. Nell’estate del 2007 il poeta e sceneggiatore Tonino Guerra spopolava in tv con un felice tormentone e pochi immaginavano il contrappasso al quale erano destinate l’economia italiana e quella occidentale, che in quello slogan si rispecchiano euforiche e illuse. I guru della finanza erano certi che nulla avrebbe potuto […]

nicolaporro.it
4.6k Visualizzazioni

I Fauci Files: ecco perché la tesi dell’origine artificiale del virus doveva essere screditata

L’avvertimento ai vertici del Dipartimento di Stato: non continuate con l’indagine sull’origine del virus, perché aprirebbe un “vaso di Pandora”. La possibilità che il virus fosse il risultato di esperimenti di “gain-of-function” nei laboratori di Wuhan finanziati anche con fondi governativi Usa mise in allarme Fauci e il suo staff, come si evince dalle email […]

nicolaporro.it
4.2k Visualizzazioni

Le virostar ora anche nelle camere da letto: invece che a far vincere la vita, sono impegnati a negarla

Vietato scopare. Forse ve lo diranno più poeticamente, o forse con maggior nitore scientifico nell’utilizzo della terminologia e nella scelta delle parole, ma se si gratta la scorza intrisa di apparente preoccupazione per la diffusione del contagio ci si accorge che all’approssimarsi di stagione calda e diminuzione delle restrizioni la virologia da palinsesto tv ha […]

nicolaporro.it
4.7k Visualizzazioni

La pericolosa utopia della “scienza perfetta”: l’idea stessa di una “teoria finale” è compatibile con il metodo scientifico?

Da molto tempo si discute, in ambito scientifico ed epistemologico, circa la possibilità di giungere a una “teoria finale” – o “teoria del tutto” – che ci consentirebbe finalmente di conoscere la realtà in maniera completa ed esaustiva. Scordando in modo forse troppo sbrigativo il problema dei nostri limiti cognitivi, fisici come Steven Weinberg e […]

la grande bugia verde

SEDUTE SATIRICHE