Articoli taggati con #spesa pubblica

nicolaporro.it
6.5k Visualizzazioni

Scavare buche e poi tapparle: storie di spesa pubblica

Ricevo da un commensale questa bella lettera rivolta a Francesca Donato, del progetto Eurexit, e che rispecchia in pieno il senso di essere liberali oggi.  Gentile Signora Francesca Donato, del Progetto Eurexit Qualche sera fa ho avuto occasione di cogliere qualche secondo della trasmissione Stasera Italia su Rete 4 nel momento in cui lei affermava, […]

nicolaporro.it
5.1k Visualizzazioni

Un problema sottovalutato: la perdita dell’autosufficienza

L’assistenza alle persone non più autosufficienti rappresenta un problema odierno, ma destinato, anche in futuro, ad avere pesanti ripercussioni sull’assetto famigliare ed economico di numerosissime famiglie italiane. L’articolo 2 della legge n. 2827 della XVI legislatura definisce come perdita di autosufficienza “le persone che presentano disabilità fisiche, psichiche, sensoriali o relazionali”, tali da impedirgli lo […]

nicolaporro.it
4.4k Visualizzazioni

In Italia si condona, ma non si affronta il vero problema: non si abbassano mai le tasse

La manovra economica del Governo Conte non sta avendo vita facile. Le pressioni europee sono piuttosto forti, da Juncker a Moscovici fino ad arrivare, addirittura, al cancelliere austriaco Sebastian Kurz, teoricamente non ostile, almeno nei confronti di Matteo Salvini. Come se non bastassero le critiche targate Ue, uno dei due azionisti della maggioranza si critica […]

nicolaporro.it
4.4k Visualizzazioni

La Difesa nella NaDef: confermata la centralità Nato e Ue, ma la spesa sia intelligente

Cosa prevede per la Difesa la nota di aggiornamento al Documento di Economia e Finanza (Def) inviata nei giorni scorsi in Parlamento dal Governo italiano? Alcune considerazioni. Nel documento si toccano diversi ambiti riguardanti la Difesa, tra cui i rapporti internazionali in ambito delle alleanze, sviluppo e ricerca, cybersecurity e spesa militare. La centralità di […]

nicolaporro.it
4.6k Visualizzazioni

Il primo Def gialloverde: il vero guaio non è il deficit né cosa dirà l’Ue, ma buttare dal balcone 20 miliardi

Un rapporto deficit/Pil al 2,9 per cento per cinque anni, un’intera legislatura. No, tranquilli, non sono questi i numeri usciti giovedì sera dalla Nota di aggiornamento al Def del governo 5Stelle-Lega, ma per fortuna solo il sogno erotico di Matteo Renzi, raccontato al Sole 24 Ore non un’era fa, ma nel luglio 2017. Tornando alla […]

nicolaporro.it
4.5k Visualizzazioni

Tria (contro lo choc fiscale) e Di Maio (con le chiusure domenicali): due mosse sbagliate verso lo zero virgola

Qui ad Atlantico, come si sa, non abbiamo affatto pregiudizi negativi verso il governo. Anzi: ci siamo spesso ritagliati il compito, accanto a quello principale di diffondere idee liberali, di smontare la propaganda di una certa sinistra politica e mediatica, che fino a ieri ha fatto disastri, e oggi pretende di continuare a dare lezioni, […]

nicolaporro.it
4.2k Visualizzazioni

Abbattiamo l’università italiana. E ricostruiamola!

“Molti giovani universitari sono come un fiume in perenne piena. Son sempre fuori corso”, diceva Giulio Andreotti. Una frase che, nonostante sia una simpatica battuta, lascia inevitabilmente l’amaro in bocca nascondendo verità e situazioni ben più grandi: la tragedia dell’università italiana. Un sistema dell’istruzione efficiente e funzionante, in particolar modo quello universitario, è una delle […]

nicolaporro.it
4.3k Visualizzazioni

“Pessimismo, ma idee forti per Italia ed Europa. Spesa e tasse cartina tornasole”. Cosa scrisse Paolo Savona per Atlantico

Pubblichiamo l’articolo scritto dal prof. Paolo Savona per il numero di Atlantico di gennaio 2018 Sarei tentato di rispondere che non spero in niente, perché il mio pessimismo sulla prossima legislatura è tale che raccomanderei caldamente i Partiti di non fare niente per non creare ulteriori danni, affidandosi alle forze spontanee del Paese alle quali, […]

nicolaporro.it
5.1k Visualizzazioni

Il contratto di governo giallo-verde: tutto il potere al Soviet Supremo

Ora che abbiamo visto la post-bozza della pre-bozza del “contratto di governo” giallo-verde, possiamo dirlo: altro che “ispirazione tedesca”, il documento base del prossimo esecutivo italiano è un imparaticcio in salsa venezuelana in cui prevalgono statalismo, dirigismo e stato etico, senza che venga detta una parola su innovazione, nuovi lavori e tecnologie. A parte, beninteso, […]

nicolaporro.it
4.2k Visualizzazioni

Cosa va e cosa non va nella bozza di contratto Lega-M5S

Sì su rinegoziazione Ue (ma siamo nel vago), flat tax (ma troppi dettagli improvvisati) e immigrazione. No sul resto: troppo stato-troppo pubblico-troppo Putin-troppo Davigo. Spariti dai radar libertà, concorrenza, federalismo Ad una prima analisi, svolta con lo spirito sereno, non pregiudiziale, non ostile né complice, ma semplicemente liberale e pro-mercato che è proprio di Atlantico, […]

4.9k Visualizzazioni

Conti pubblici in ordine sono nel nostro interesse: solo così il Paese può ripartire

Articolo pubblicato sul numero trimestrale di Atlantico dello scorso 27 gennaio E’ abbastanza facile esprimere desideri o auspici per la prossima legislatura o per il prossimo governo. Più difficile, nelle condizioni date, credere nella realizzazione di ciò che si è auspicato, ma sognare è gratis, quindi possiamo provarci. Non sappiamo oggi quale maggioranza o governo […]

la grande bugia verde

SEDUTE SATIRICHE