Green pass, i giornaletti esultano per il Tso mascherato
Contraddizioni e inutilità del green pass, che i giornali e tv non dicono
Contraddizioni e inutilità del green pass, che i giornali e tv non dicono
Se anarco-capitalismo suona già da diverso tempo come un anatema a causa delle supposte conseguenze immorali ad esso incriminate, nel presente stato paternalistico delle cose diviene sinonimo di pubblica inimicizia. Ma tant’è: L’etica della libertà, che torna in questi giorni in libreria in una nuova edizione, Murray N. Rothbard, il maggiore esponente dell’anarchismo individualista del […]
In queste giorni in cui ancora risuonano quelle poche parole del giudice coraggioso di Palermo che in pochi minuti ha smontato anni di follie giudiziarie sulla trattativa Stato-Mafia, conviene rileggere Il Giorno della Civetta di Leonardo Sciascia. Scritto nel 1961 è il primo romanzo che esplicitamente si occupa di mafia. E lo fa con il […]
Tra le assurdità che abbiamo sentito dai fan del green pass, questa è la più incredibile…
Quanto conta lo Stato e quanto il cittadino? In Italia lo Stato è tutto e il cittadino è nulla. Da questa superiorità quantitativa e qualitativa della “macchina statale” sul povero e nudo individuo derivano allo stesso tempo l’autoritarismo e l’anarchia della vita e della storia d’Italia. La cosa è così evidente che non avrebbe nemmeno […]
Tomas Sowell nasce poverissimo e solo grazie ad una piccola borsa di studio per i reduci della guerra in Corea, riesce a studiare economia. È appena uscita la biografia di questo fenomenale afroamericano del Bronx, che nel tempo diventerà il più acerrimo nemico teorico del salario minimo. Lui, il ragazzo che non ha mai terminato […]
Tutta la retorica del “grande numero 2”, esimio prof. Giuseppe Conte, ex Presidente del Consiglio, si fonda sul nuovo codice etico che, con grande fatica, quello che è rimasto dei 5 Stelle si è dato. Ora, non che io sia contrario a darsi regole di comportamento, non sia mai, ma che di queste regole se […]
di Guido Stazi, tratto da Milano Finanza “L’uomo è un animale politico e in quanto tale portato a unirsi ai propri simili per formare comunità”; così Aristotele scolpiva la natura dell’uomo duemila e quattrocento anni fa in Politica; affermava che l’uomo è naturalmente provvisto di logos (ragione, pensiero, parola), il che ben si accorda con la […]
Stamane, mentre andavo all’edicola per la preghiera mattutina, come mi hanno insegnato mio nonno ed Hegel che nella mente si confondono fino all’uno, son passato davanti a una chiesa sul cui sagrato vi erano fedeli che partecipavano alla messa. Passavo tra la folla (sì, folla) e il sacerdote di verde vestito e con le braccia […]
Caro lettore, non mi odiare ti prego! Non mi dire che sono causa delle tue notti insonni! E’ estate, forse sarai in spiaggia a leggere la mia newsletter, ma su quel lettino sotto l’ombrellone, bisogna che qualche pensierino te lo lascio, altrimenti ti annoieresti da morire. E poi lo so che, finito di leggere queste […]
Se tre anni di contratto vi sembrano pochi, rischia di tornare buona la tanto contestata uscita di Elsa Fornero a proposito dei giovani: “Choosy”. Con la professoressa Fornero ho avuto molte divergenze, si sa, ma questo non mi impedisce di riconoscere le ragioni, quando le vedo. C’è chi ha imputato alla durata del contratto – […]