E se la Gioconda del Louvre fosse un falso?
La storia del furto dell’opera nel 1911 lascia ancora molti dubbi sull’autenticità dell’opera esposta a Parigi
La storia del furto dell’opera nel 1911 lascia ancora molti dubbi sull’autenticità dell’opera esposta a Parigi
di Mauro della Porta Raffo
Tra smoking e pugni chiusi, in una rarefatta atmosfera radical chic, ecco che ad aprire l’edizione 2024 della Festa del Cinema di Roma fu la pellicola “Berlinguer – La grande ambizione” diretto da Andrea Segre, che lo ha scritto con Marco Pettenello, con la convincente interpretazione di Elio Germano. Operazione nostalgia Intorno a questa pellicola […]
L’eredità del leader democristiano nel ricordo di Calogero Mannino: la ricostruzione economica e sociale dell’Italia nel dopoguerra
di Calogero Mannino
La vecchia Inghilterra non smette mai di sorprendere i suoi estimatori, sempre in attesa di “illuminazione”, soprattutto in materia di scienza e scienze applicate, nonché negli sterminati territori del pensiero politico ed economico. Ma anche in materia di storiografia non si scherza: pensate, solo per fare un esempio nostrano, a quanti onori abbiamo (giustamente) tributato […]
Uno non fa in tempo a riprendersi dalla sorpresa per le polemiche seguite alla bella trasmissione di Alberto Angela sullo sbarco di Normandia che subito arriva, su La7, un’altra botta. Oggetto della polemica questa volta è il piano Marshall, vale a dire l’enorme flusso di aiuti che, nel primo Dopoguerra, gli Stati Uniti stanziarono per […]
I media italiani sono adesso scossi dal gran rifiuto della Rai a consentire che Antonio Scurati leggesse sulla “terza rete” un piccolo monologo sul 25 aprile (1 min. circa) che si concludeva alludendo a una conseguenzialità tra i crimini del Ventennio e l’attuale governo in carica. Mentre salivano verso il cielo le urla di chi […]
Oltre un secolo fa in “Teoria e storia della Storiografia” (1917) Benedetto Croce ci ricordò che “la storia è la storia viva, la cronaca la storia morta; la storia, la storia contemporanea, e la cronaca, la storia passata; la storia è precipuamente un atto di pensiero, la cronaca un atto di volontà. Ogni storia diventa […]
A volte un autore considerato fuori moda può offrire preziosi spunti di riflessione. A mio avviso Oswald Spengler, autore della celebre opera “Il tramonto dell’Occidente” (tradotta in italiano da Julius Evola), è un esempio emblematico in questo senso. Natura e storia Per comprenderne il significato occorre partire dalla distinzione tra “natura” e “storia”, tema peraltro […]
Da quando è scoppiata la guerra tra Israele e Hamas, dopo i fatti del 7 ottobre, si sono riaffacciati nel dibattito pubblico i peggiori pregiudizi e luoghi comuni su Israele: basti pensare all’accusa che, sin dalla Conferenza mondiale contro il razzismo organizzata dall’Unesco a Durban nel 2001, viene rivolta allo Stato ebraico di applicare politiche […]
Esaminata a grandi linee, nella puntata precedente, l’antico concetto di Europa, il Continente dominato dai più potenti Paesi dell’antichità, sarebbe utile capire cosa esattamente s’intenda con il termine “Europa”. Se, come accade spesso la s’immagini come un territorio omogeneo con il medesimo stile di vita, ambizioni comuni, popolazioni affratellate dalla comune stirpe. Le cose stanno, […]
Già conosciuta con tale nome dai fenici e dai greci, l’Europa fu il Territorio dell’Occidente. Limitato ad ovest dalle Colonne d’Ercole e dall’immenso Oceano Atlantico, oltre il quale, per gli antichi finiva il mondo. Non è del tutto chiara la sua originaria estensione verso nord, ma per i greci era certamente “Europa” tutto quanto stesse a […]