Rettori in guerra contro il governo. Ma poi si alzano lo stipendio
I rettori delle Università pubbliche vivono su un altro pianeta. Si lamentano per i tagli, poi però fanno saliere le loro indennità
I rettori delle Università pubbliche vivono su un altro pianeta. Si lamentano per i tagli, poi però fanno saliere le loro indennità
Università telematiche, il progetto di legge firmato Avs interpreta bene il fallimento ideologico e morale del vecchio mondo comunista
Dopo l’11 settembre 2001, quando i terroristi di Al Qaeda distrussero le Torri Gemelle provocando migliaia di morti, non tutte le reazioni furono di solidarietà per le vittime: nei Paesi arabi, ci furono folle esultanti che festeggiarono alla notizia, ad esempio tra i palestinesi di Gerusalemme Est. Ad oltre un ventennio di distanza dall’attentato alle […]
È disponibile nelle librerie l’ultima opera di Daniele Capezzone: “Occidente. Noi e loro“ (editrice Piemme). Molto significativo anche il sottotitolo: “Contro la resa a dittatori e islamisti”. Questa volta il direttore editoriale di Libero affronta un tema che ci coinvolge tutti, poiché riguarda il destino stesso di quell’Occidente al quale apparteniamo e di cui molti, […]
In un’interpellanza alla ministra Anna Maria Bernini, il deputato grillino Antonio Caso ha puntato il dito contro la crescita di atenei privati telematici volti a rispondere a una diffusa domanda di formazione che proviene in particolare, ma non soltanto, dai lavoratori. Le parole usate dal parlamentare pentastellato la dicono lunga sulla sinistra italiana, dato a […]
La riforma di Anna Maria Bernini mette mano al gran caos dei ricercatori. Chi si oppone preferisce l’esercito di precari
di Marco Bassani
A Torino gli studenti dell’Intifada non intendono fermarsi. Il 19 giugno hanno lasciato Palazzo Nuovo e Fisica, occupati per 39 giorni, ma non il Politecnico dove aula magna e cortile sono occupati dal 15 maggio. Il 27 giugno hanno bloccato l’accesso al Rettorato e il giorno successivo ai laboratori della Fondazione Links presso il Politecnico. […]
Per quanto strano e incredibile possa sembrare, gli Stati Uniti d’America stanno diventando un Paese in cui la libertà di pensiero e di parola è sempre più in pericolo. E uso i termini “strano” e “incredibile” proprio perché, da sempre, siamo abituati a pensare l’America come il Paese in cui tale libertà è invece garantita […]
La vecchia Inghilterra non smette mai di sorprendere i suoi estimatori, sempre in attesa di “illuminazione”, soprattutto in materia di scienza e scienze applicate, nonché negli sterminati territori del pensiero politico ed economico. Ma anche in materia di storiografia non si scherza: pensate, solo per fare un esempio nostrano, a quanti onori abbiamo (giustamente) tributato […]
Bruce Thornton, professore di studi classici alla California State University e ricercatore presso il Hoover Institution dell’Università di Stanford, rappresenta una delle voci più controcorrente del panorama accademico e filosofico americano. Nemico e smascheratore delle mitologie e dei totem del pensiero progressista, Thornton ha diagnosticato in vari libri, ancora inediti in Italia, l’origine della crisi […]
Alleanza Verdi-Sinistra, Bonelli e Fratoianni in estasi per il voto degli universitari, ma dimenticano un dettaglio (enorme)