di Maddalena Loy
Distratti o rassegnati all’evidenza scientifica? Non ha avuto grande risalto sui quotidiani nazionali l’ultimo studio, definitivo e “tombale”, che stabilisce che il rischio di miocardite è più alto nei giovani vaccinati con mRNA (Pfizer e Moderna) rispetto ai giovani non vaccinati (che hanno contratto Covid). Si tratta di una metanalisi pubblicata pochi giorni fa da Jama Cardiology, una delle più autorevoli riviste scientifiche al mondo, su studi di coorte effettuati in quattro Paesi (Finlandia, Svezia, Danimarca e Norvegia) con un campione di ben 23 milioni di ragazzi dai 12 ai 24 anni. Le conclusioni non lasciano spazio a repliche: “Il rischio di miocardite è più alto nei giovani vaccinati rispetto a quelli non vaccinati, ed è ancora più alto in chi ha fatto la seconda dose rispetto a chi ha fatto la prima dose”. Non solo: dei due vaccini, quello di Moderna comporta più rischi rispetto a Pfizer e il rischio è più alto tra i giovani di sesso maschile tra i 16 e i 24 anni.
Gli studi sulle miocarditi
Come sappiamo, sia Fda che Ema hanno stabilito che, anche nei ragazzi, i benefici della vaccinazione superano i rischi: nelle conclusioni della metanalisi, Jama scrive che “il rischio di miocardite accertato dovrebbe essere bilanciato con i benefici della protezione contro il Covid”, un invito forse a riconsiderare la forte pressione sulla vaccinazione dei giovani, riscontrata in tutti i Paesi occidentali. Non è la prima volta che la scienza si esprime sulle miocarditi da vaccino: uno studio del Journal of Pediatrics, ripreso dal Wall Street Journal, ha riferito anomalie cardiache (riscontrate con risonanza magnetica 3-8 mesi dopo la vaccinazione) nel 69% dei bambini con miocardite post vaccino.
Lo strano caso dell’Italia e di Moderna
Non è l’unica novità: nei mesi che hanno fatto seguito all’autorizzazione del vaccino Pfizer dai 12 anni in su, e di quello Moderna dai 18 anni, sono molte le evidenze scientifiche che hanno in parte sconfessato l’utilità della vaccinazione nei giovani. L’anomalia italiana dei giovanissimi vaccinati con Moderna resta sempre attuale. L’Fda ha autorizzato questo vaccino dai 18 anni in su (e pour cause: la dose ha una maggiore concentrazione di mRNA). EMA già a dicembre ha reso pubbliche le considerazioni della Commissione di Farmacovigilanza sul rischio di miocardite e pericardite con i vaccini mRNA, evidenziando che con Pfizer il rischio nei giovani maschi è valutabile tra 26 e 57 su un milione, con Moderna è tra 130 e 190 per milione. Ebbene, cosa ha fatto l’Italia? Ha somministrato Moderna sin dai 12 anni. Per diverse settimane, a partire dal 29 novembre, almeno il 50% delle dosi somministrate ai giovani della fascia 12-19 anni è stato Moderna, con un picco nella penultima settimana di dicembre, quando le somministrazioni di Moderna ai ragazzi hanno quasi raggiunto quelle di Pfizer. E ancora oggi, il 6% dei vaccini somministrati ai 12-19enni e il 25% di quelli ai 20-29enni è ancora Moderna.
Il booster serve?
E’ accertato inoltre, dagli stessi dati che pubblica ogni settimana l’Istituto Superiore di Sanità, che la terza dose non comporta un vantaggio per chi ha fino a 39 anni: anche nella settimana del 16 aprile, 9,2 su 100mila giovani tridosati sono stati ricoverati, mentre i giovani senza terza dose ricoverati sono stati 7,6 su 100mila, il 17% in meno. Non a caso, almeno fino a febbraio 2022, Ema NON ha raccomandato la terza dose ai minori di 18 anni, mentre in Italia i ragazzini dai 12 anni in su vi si sono sottoposti almeno dal 6 dicembre 2021, ossia da quando è diventata necessaria per ottenere il super green pass e accedere ai diritti sospesi.
Ancora tutti da chiarire, infine, i dettagli sulla diffusione di epatite acuta in bambini sotto i 10 anni, partita dalla Scozia.